
Gli errori da non fare quando scegli un software per lo studio legale
Ogni studio legale, di avvocati o di notai, ha bisogno di un suo coordinamento interno per permettere a tutti i forensi che vi lavorano di consultare i documenti relativi alle varie cause e organizzare appuntamenti e agende in maniera ordinata e controllata.
Il cartaceo, a livello puramente organizzativo, è stato ormai del tutto sostituito dai software online per gestione studio legale che permettono di sincronizzare le attività dello studio e verificare in tempo reale ogni progresso sul proprio lavoro.
I software per lo studio legale
I programmi di gestione studio legale sono diventati davvero indispensabili per chiunque abbia uno studio che include più di tre avvocati, o notai, praticanti.
Se il tuo software non soddisfa pienamente le tue esigenze, o sei indeciso su quale programma acquistare per modernizzare il tuo ufficio, ecco qualche consiglio per una scelta consapevole e ben ponderata.
1. Condividere tutto in cloud
Uno dei maggiori vantaggi di questi programmi è la condivisione dei dati (contatti, documenti, sentenze, avvisi, verbali) in un server sicuro, in cui poter accedere da qualunque parte del mondo, attraverso ogni dispositivo, con una password e un account esclusivo per gli avvocati dello studio. Questa potenzialità è oggi indispensabile, e permette inoltre di conservare i dati in tutta sicurezza. Anche se il vostro PC diventasse inutilizzabile, tutti i dati sarebbero salvi.
2. Funzionalità
La condivisione in cloud è solo una delle funzioni che un programma per gestione studio legale può fare. Ma quali altre features possono aiutare a snellire il lavoro di segreteria e degli avvocati? Un buon programma prevede una serie di funzionalità molto utili, quali:
- integrazione del codice civile e penale;
- consultazione delle sentenze registrate in passato;
- privacy policy integrate;
- firma digitale integrata;
- contatto diretto via e-mail con la Cancelleria del Tribunale.
3. Integrazione e assistenza
A lavoro usi il Macbook, ma il tuo telefono è un Android. Questo non dovrebbe mai essere un problema: la possibilità di integrare i programmi su più piattaforme dovrebbe già essere inclusa. Inoltre, il servizio di assistenza da remoto, via telefono o via e-mail, deve mostrarsi preparato e facilmente raggiungibile.